<![CDATA[ Crianças traficadas para Portugal. "Uma delas engravidou" mais tarde ]]>
![<![CDATA[ Crianças traficadas para Portugal. "Uma delas engravidou" mais tarde ]]>](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sabado.pt%2Fimages%2F2019-03%2Fimg_1200x676%242019_03_23_12_27_02_578715.jpg&w=1280&q=100)
Tra il 2016 e il 2020, la Polizia di Pubblica Sicurezza (PSP) è riuscita a identificare circa 30 bambini trafficati dalla Romania al Portogallo. La notizia è stata riportata domenica scorsa dal Jornal de Notícias , che spiega come questi minori venissero utilizzati per chiedere l'elemosina nei pressi di ospedali e attrazioni turistiche nelle più grandi città portoghesi, come il ponte Luís I, a Porto. Si tratta di un sistema che in soli quattro anni ha fruttato alle organizzazioni criminali mezzo milione di euro, l'equivalente di 500 euro al giorno per bambino. Che fine hanno fatto cinque anni dopo?
João Soeima, commissario del PSP, racconta a SÁBADO che molti di loro "sono emigrati", ma che altri hanno finito per rimanere legati a queste cellule criminali. Almeno una di loro è rimasta incinta.
"Alcuni di questi bambini, ormai adulti, hanno continuato la loro vita e sono emigrati nei paesi europei", ha iniziato elencando João Soeima. "Alcune sono tornate dalle loro famiglie e altre sono finite in qualche modo legate a queste organizzazioni che le trafficavano, come compagne. Sappiamo che almeno una di loro è rimasta incinta e che non è successo niente di male a quelle che abbiamo identificato e localizzato. Altre sono semplicemente fuggite e hanno ancora bisogno di protezione."
All'epoca, secondo il commissario, questi bambini avevano solo "un'età compresa tra i 13 e i 15 anni" ed erano "quasi esclusivamente femmine". Il reclutamento da parte di queste organizzazioni criminali avveniva in vari modi: alcune famiglie ricevevano in cambio dei minori anche circa 100 euro. In altri casi, è stato promesso loro il matrimonio con uno dei membri della rete. C'erano ancora famiglie che erano semplicemente costrette a consegnare i propri figli.
In Portogallo erano costretti a mendicare e "commettevano piccoli furti e fingevano di essere sordi e muti". Hanno indicato un foglio A4 che avevano al collo per dire che volevano un "Certificato dell'Associazione regionale per i disabili sordomuti" ed è così che hanno estorto denaro, scrive il Jornal de Notícias .
Secondo João Soeima, questi piani hanno avuto luogo a "Lisbona, Porto e Coimbra". Fuori dal territorio nazionale operarono "nel sud della Spagna, in Italia e in Francia".
Ora, questi bambini hanno un'età compresa tra i 18 e i 20 anni. Quando gli è stato chiesto perché alcuni di loro sono tornati dalle loro famiglie e perché alcuni sono stati venduti dalle loro stesse famiglie, João Soeima ha spiegato: "Dobbiamo capire che siamo a un livello culturale diverso dalla Romania e che siamo in un gruppo etnico diverso. Da questa prospettiva, quando consegni un bambino a qualcun altro, speri nel meglio".
Sempre in questo contesto, nove uomini sono stati nominati imputati. Secondo il commissario, "al momento non ci sono sospettati in custodia". "Sono liberi", assicura.
Articoli correlati


sabado